Contattaci
Endodonzia

Cura le tue lesioni dentali

Endodonzia
Cura le tue lesioni dentali

Hai dolore al dente e sospetti un possibile lesione dentale?

Contattaci per prenotate un appuntamento o ricevere informazioni








  • Pagamenti rateizzabli
  • Massima sicurezza
  • Terapia minivasiva
  • Terapia indolore
  • Prodotti utilizzati di ultima generazione
  • Attrezzature all'avanguardia



    Contattaci adesso e prenota la tua visita






    Prenota una visita







  • La procedura di trattamento endodontico, comunemente conosciuta come terapia canalare o in modo meno preciso come "devitalizzazione", è un intervento finalizzato a conservare un dente colpito da problemi alla polpa dentale (il "nervo") e/o all'apice della radice ( come ad esempio "granulomi"). Questi problemi possono derivare da carie profonde, lesioni causate da traumi o altre cause.

    Attraverso il trattamento endodontico, si rimuove il tessuto polpare infiammato o infetto situato all'interno della parte superiore del dente e dei suoi canali radicolari. Questa procedura consente di preservare la porzione sana del dente e di mantenere la sua funzione nella masticazione. Dopo il trattamento, è spesso necessario eseguire un adeguato restauro della parte persa del dente a causa della carie, del trauma o del trattamento stesso, al fine di ripristinare la sua integrità strutturale.





    Prenota una visita





    La procedura endodontica è spesso necessaria in casi in cui i denti presentano patologie della polpa, che possono derivare da carie profonde, traumi o fratture. Talvolta, questa condizione può manifestarsi con dolori acuti e improvvisi, noti come "pulpite". Se non viene trattata, la pulpite può progredire fino a causare un ascesso dentale, caratterizzato da gonfiore, dolore e febbre elevata.

    In altre situazioni, il danneggiamento della polpa può essere meno evidente; la polpa può morire lentamente (necrosi), e l'infezione può diffondersi all'interno del dente, estendendosi fino all'osso circostante le radici, dando origine a condizioni spesso denominate "granulomi" o "cisti".

    Ci sono anche altre circostanze in cui il trattamento endodontico può essere necessario, come i traumi alla polpa dovuti a interventi di limatura dei denti per scopi protesici (oggi meno comuni grazie a metodi di restauro che conservano maggiormente la struttura dentale) o patologie più rare, meno prevedibili e di origine meno compresa, come i riassorbimenti radicolari.

    In ogni caso, il trattamento endodontico è indicato solo se il dente da preservare presenta tre criteri fondamentali:

  • Ha un supporto osseo e gengivale sano e adeguato.
  • Possiede un tessuto dentale abbastanza sano.
  • Può essere incluso in un piano di trattamento che garantisce una durata funzionale ed
  • esteticamente ragionevole.




    Prenota una visita





  • Il trattamento endodontico può portare una serie di risultati favorevoli, tra cui:

    Preservare il dente: il trattamento endodontico offre la possibilità di mantenere il dente danneggiato, evitando l'estrazione. Questo permette al paziente di conservare la sua dentatura naturale e di migliorare la qualità della vita.

    Ridurre il dolore: le patologie della polpa dentale possono causare disagio e sensibilità a temperature estreme. L'intervento endodontico elimina la fonte del dolore e può contribuire ad alleviare il fastidio.

    Prevenire l'infezione: la rimozione della polpa dentale e la sterilizzazione dei canali radicolari impediscono lo sviluppo di infezioni e limitano la diffusione della patologia ai tessuti circostanti e ad altri denti.



    Prenota una visita








  • Pagamenti rateizzabli
  • Massima sicurezza
  • Terapia minivasiva
  • Terapia indolore
  • Prodotti utilizzati di ultima generazione
  • Attrezzature all'avanguardia



    Contattaci adesso e prenota la tua visita






    Prenota una visita







  • La procedura di trattamento endodontico, comunemente conosciuta come terapia canalare o in modo meno preciso come "devitalizzazione", è un intervento finalizzato a conservare un dente colpito da problemi alla polpa dentale (il "nervo") e/o all'apice della radice ( come ad esempio "granulomi"). Questi problemi possono derivare da carie profonde, lesioni causate da traumi o altre cause.

    Attraverso il trattamento endodontico, si rimuove il tessuto polpare infiammato o infetto situato all'interno della parte superiore del dente e dei suoi canali radicolari. Questa procedura consente di preservare la porzione sana del dente e di mantenere la sua funzione nella masticazione. Dopo il trattamento, è spesso necessario eseguire un adeguato restauro della parte persa del dente a causa della carie, del trauma o del trattamento stesso, al fine di ripristinare la sua integrità strutturale.





    Prenota una visita





    La procedura endodontica è spesso necessaria in casi in cui i denti presentano patologie della polpa, che possono derivare da carie profonde, traumi o fratture. Talvolta, questa condizione può manifestarsi con dolori acuti e improvvisi, noti come "pulpite". Se non viene trattata, la pulpite può progredire fino a causare un ascesso dentale, caratterizzato da gonfiore, dolore e febbre elevata.

    In altre situazioni, il danneggiamento della polpa può essere meno evidente; la polpa può morire lentamente (necrosi), e l'infezione può diffondersi all'interno del dente, estendendosi fino all'osso circostante le radici, dando origine a condizioni spesso denominate "granulomi" o "cisti".

    Ci sono anche altre circostanze in cui il trattamento endodontico può essere necessario, come i traumi alla polpa dovuti a interventi di limatura dei denti per scopi protesici (oggi meno comuni grazie a metodi di restauro che conservano maggiormente la struttura dentale) o patologie più rare, meno prevedibili e di origine meno compresa, come i riassorbimenti radicolari.

    In ogni caso, il trattamento endodontico è indicato solo se il dente da preservare presenta tre criteri fondamentali:

  • Ha un supporto osseo e gengivale sano e adeguato.
  • Possiede un tessuto dentale abbastanza sano.
  • Può essere incluso in un piano di trattamento che garantisce una durata funzionale ed
  • esteticamente ragionevole.




    Prenota una visita





  • Il trattamento endodontico può portare una serie di risultati favorevoli, tra cui:

    Preservare il dente: il trattamento endodontico offre la possibilità di mantenere il dente danneggiato, evitando l'estrazione. Questo permette al paziente di conservare la sua dentatura naturale e di migliorare la qualità della vita.

    Ridurre il dolore: le patologie della polpa dentale possono causare disagio e sensibilità a temperature estreme. L'intervento endodontico elimina la fonte del dolore e può contribuire ad alleviare il fastidio.

    Prevenire l'infezione: la rimozione della polpa dentale e la sterilizzazione dei canali radicolari impediscono lo sviluppo di infezioni e limitano la diffusione della patologia ai tessuti circostanti e ad altri denti.



    Prenota una visita

    Vuoi un preventivo o informazioni ?

    Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

    +390758522869 WhatsApp

    oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

    Vuoi un preventivo o informazioni ?

    Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

    +390758522869 WhatsApp

    oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati




    Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
    Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
    Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
    L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

    I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.